È arrivato il momento di svezzare il tuo bimbo?
Lo svezzamento tradizionale non fa per te?
Corso online di Autosvezzamento
a cura della Dottoressa Alessandra Esposito
Per le mamme e i papà che vogliono gestire con serenità e consapevolezza lo svezzamento dei loro bimbi
È arrivato il momento di svezzare il tuo bimbo?
Lo svezzamento tradizionale non fa per voi?
Corso online di Autosvezzamento
a cura della Dott.ssa Alessandra Esposito
per le mamme e i papà che vogliono gestire con serenità e consapevolezza lo svezzamento dei loro bimbi

Ciao, mi chiamo
Alessandra Esposito
Sono una Biologa Nutrizionista
E sono anche la mamma di Vera (4 anni), Iago (2 anni) e Ilde (8 mesi ❤️).
Da una decina di anni aiuto le famiglie a migliorare il loro stile di vita attraverso l’educazione alimentare, accompagnandole con serenità in alcuni momenti fondamentali della vita famigliare, come la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento. Da quando sono diventata mamma mi sono specializzata in autosvezzamento e oggi aiuto le mamme e i papà che vogliono iniziare questo percorso con i loro piccoli.
Se non lo conosci ti spiego in breve
Cos’è l’Autosvezzamento
L’autosvezzamento, o più correttamente alimentazione complementare a richiesta, è una modalità d’introduzione dei cibi solidi nella dieta del lattante, che rispetta i tempi del bambino, ascolta i suoi segnali di fame e sazietà e permette ai genitori di avere fiducia nel proprio piccolo.
La differenza principale rispetto allo svezzamento tradizionale è che non vengono utilizzate pappe, omogenizzati e liofilizzati (baby food).
Il bambino, fin sa subito, mangia cibo solido tagliato in sicurezza, iniziando da piccoli assaggi fino a dei veri e propri pasti.
Le Caratteristiche
- Si comincia quando il bimbo è pronto secondo i segnali che ci manda (non c’è un tempo d’inizio prestabilito)
- Il bimbo fin da subito mangia cibo solido, tagliato in sicurezza (non si acquistano omogenizzati, liofilizzati, ecc.)
- Il latte NON viene sostituito e il cibo viene inserito in maniera graduale (si comincia con degli assaggi)
- Il bambino viene lasciato libero di sperimentare e di usare le mani (non è necessario imboccarlo con il cucchiaino)
- Il bimbo è presente ai pasti, anche se non ancora pronto (non mangerà prima)
I Vantaggi
- Promuove la masticazione fin da subito
- Incoraggia la fiducia del bambino in se stesso e la sua autonomia
- Milgiora la coordinanzione occhi-mano-bocca
- Promuove l’autoregolazione, riducendo il rischio di sovrappeso e obesità da adulto
- Stimola tutta la famiglia ad avere a tavola abitudini alimentari più sane
- Meno ansia e stress durante i pasti
- Risparmio di tempo e soldi
L’Autosvezzamento è adatto a me e al mio bimbo?
Molti genitori che si apprestano a svezzare i loro piccoli e che sentono parlare per la prima volta di autosvezzamento, si chiedono se questo sia preferibile allo svezzamento tradizionale e se sia adatto a loro. Vi dico subito che nessuno dei due metodi è migliore in termini assoluti, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro e ci sono famiglie più adatte all’uno piuttosto che all’altro.
Questi sono alcuni motivi per cui l’autosvezzamento può essere adatto a te al tuo bimbo:
Se al tuo bimbo non piace essere imboccato
A molti bambini non piace essere imboccati e per questo il momento del pasto può trasformarsi in un incubo. Perché non permettergli di usare le mani o il cucchiaino in autonomia?
Se il tuo bimbo non ama le pappe
Consistenza, gusto e colore delle pappe possono non piacere ed essere rifiutate. Perchè non optare per un cibo riconoscibile, con il suo colore, la sua forma, la sua consistenza e il suo gusto?
Se desideri che il tuo bimbo partecipi ai pasti
Con l’autosvezzamento il tuo bambino non mangerà da solo e prima di tutti gli altri, ma condividerà con voi colazione, pranzo e cena. Mangerete tutti la stessa cosa, adattandola ai suoi bisogni.
Se volete mangiare tutti meglio
Non c’è occasione migliore dello svezzamento del proprio bambino per mettere ordine nell’alimentazione di tutta la famiglia.
1. Se al tuo bimbo non piace essere imboccato
A molti bambini non piace essere imboccati e per questo il momento del pasto può trasformarsi in un incubo. Perché non permettergli di usare le mani o il cucchiaino in autonomia?
2. Se il tuo bimbo non ama le pappe
Consistenza, gusto e colore delle pappe possono non piacere ed essere rifiutate. Perchè non optare per un cibo riconoscibile, con il suo colore, la sua forma, la sua consistenza e il suo gusto?
3. Se desideri che il tuo bimbo partecipi ai pasti
Con l’autosvezzamento il tuo bambino non mangerà da solo, prima di tutti gli altri, ma condividerà con voi colazione, pranzo e cena. Mangerete tutti la stessa cosa, adattandola ai suoi bisogni.
4. Se volete mangiare tutti meglio
Non c’è occasione migliore dello svezzamento del proprio bambino per mettere ordine nell’alimentazione di tutta la famiglia.
I temi trattati
Che cosa imparerai seguendo il corso
Per gestire serenamente l’autosvezzamento è fondamentale imparare quando, come e che cosa proporre in sicurezza al tuo piccolo.
Motivo per cui questo non è soltanto un corso teorico ma è anche, e sopratutto, un corso pratico che ti permetterà di applicare nel quotidiano, assieme al tuo bambino, tutto quello che imparerai.

1. Come capire se il tuo bimbo è pronto
Imparerai a riconoscere i 3 segnali fondamentali che indicano che il tuo bimbo è pronto ad assumere in sicurezza il cibo solido.

2. Cosa acquistare e cosa non è indispensabile
Ti indicherò quali sono gli strumenti e gli oggetti che possono essere utili e quali, invece, è meglio evitare.

3. Cibi: come inserirli, quando e perché
Imparerai con quali cibi cominciare, come preparali, come inserirli nei pasti del tuo bimbo e a cosa porre maggiore attenzione.

4. Come tagliare i cibi in totale sicurezza
Ti spiegherò come proporre il cibo solido affinché risulti sicuro. Imparerai come cambiano i tagli man mano che il tuo bambino cresce.

5. Cosa fare se il tuo bambino rifiuta il cibo
Come bisogna reagire se il bambino non vuole mangiare? Ti insegnerò le migliori strategie per rendere il pasto un momento sereno.

6. Come strutturare un pasto completo
Imparerai a creare un piatto sano e bilanciato che possa soddisfare tutte le necessità nutrizionali del tuo bimbo.

7. Come strutturare un menu settimanale
Con l’aiuto di un menu d’esempio ti spiegherò come costruire un menù settimanale correttamente bilanciato, con le frequenze proteiche corrette.

8. Cosa proporre per colazioni e merende
Imparerai cosa aspettarti e cosa proporre per colazione e merenda.
I temi trattati
Che cosa imparerai seguendo il corso
Per gestire serenamente l’autosvezzamento è fondamentale imparare quando, come e che cosa proporre in sicurezza al tuo piccolo.
Motivo per cui questo non è soltanto un corso teorico ma è anche, e sopratutto, un corso pratico che ti permetterà di applicare nel quotidiano, assieme al tuo bambino, tutto quello che imparerai.

1. Come capire se il tuo bimbo è pronto
Imparerai a riconoscere i 3 segnali fondamentali che indicano che il tuo bimbo è pronto ad assumere in sicurezza il cibo solido.

2. Cosa acquistare e cosa non è indispensabile
Ti indicherò quali sono gli strumenti e gli oggetti che possono essere utili e quali, invece, è meglio evitare.

3. Cibi: come inserirli, quando e perché
Imparerai con quali cibi cominciare, come preparali, come inserirli nei pasti del tuo bimbo e a cosa porre maggiore attenzione.

4. Come tagliare i cibi in totale sicurezza
Ti spiegherò come proporre il cibo solido affinché risulti sicuro. Imparerai come cambiano i tagli man mano che il tuo bambino cresce.

5. Cosa fare se il tuo bambino rifiuta il cibo
Come bisogna reagire se il bambino non vuole mangiare? Ti insegnerò le migliori strategie per rendere il pasto un momento sereno.

6. Come strutturare un pasto completo
Imparerai a creare un piatto sano e bilanciato che possa soddisfare tutte le necessità nutrizionali del tuo bimbo.

7. Come strutturare un menu settimanale
Con l’aiuto di un menu d’esempio ti spiegherò come costruire un menù settimanale correttamente bilanciato, con le frequenze proteiche corrette.

8. Cosa proporre per colazioni e merende
Imparerai cosa aspettarti e cosa proporre per colazione e merenda.
Recensioni
Cosa ne pensano le mamme che hanno già frequentato il corso?
⭐⭐⭐⭐⭐
Ho conosciuto la dott.ssa tramite Instagram.
La seguo da quando è nato il mio bimbo e ho seguito in questi giorni il suo corso sull’alimentazione complementare, per potermi approcciare al meglio allo svezzamento.
Il corso è fatto benissimo!
E lei è competente, ma soprattutto umana!
Chiara nelle spiegazioni, comprensiva, super disponibile a rispondere a dubbi e domande.
E’ una mamma, oltre che una professionista dell’alimentazione, e questo lato rimane moltissimo nel corso e l’ho apprezzato davvero molto.
Nonostante fosse un corso ricco di cose da imparare, non ho sentito il distacco che c’è di solito durante le lezioni, ma in un ambiente sereno e fra pari quasi. Consiglio a tutte le mamme questo corso 🙂
⭐⭐⭐⭐⭐
Ho conosciuto la dott.ssa su Instagram, poi ho deciso di frequentare il suo corso sull’autosvezzamento e devo dire che mi ha veramente stupito!
✅Chiara e pratica nelle spiegazioni
✅Slide e corso si possono rivedere in qualsiasi momento.
Mio marito è riuscito a seguire tutta la lezione registrata comodamente su Youtube
✅Ottima organizzazione da remoto
✅Disponibile per dubbi e domande
✅Ottimo rapporto qualità/prezzo
Consiglio a tutte le mamme!
Ps: Bimbo 12m sempre usato svezzamento tradizionale. Se l’avessi conosciuta prima non avrei sicuramente optato per il tradizionale! Ho preso molto coraggio con l’autosvezzamento e VI SEMPLIFICA la Vita!
⭐⭐⭐⭐⭐
Competente, professionale e ricca di umanità (in questi tempi ce n’è bisogno). Ho seguito un suo corso sull’alimentazione completamente circa un mese fa e ne sono ancora entusiasta. Complimenti!
⭐⭐⭐⭐⭐
Ho conosciuto la dott.ssa Esposito grazie alla sua interessante pagina Instagram. Ero alla ricerca di una figura professionale che potesse seguire me ed il mio bambino nel percorso dell’alimentazione complementare. sono molto soddisfatta per la sua competenza e professionalità, ma ancora più grata per la sua disponibilità ad organizzare consulenze tra Italia e Messico, con sette ore di fuso orario di mezzo! trovo utilissimo affiancare al pediatra una consulenza specialistica come quella di Alessandra. sono sicura che raccoglierò i frutti di questo percorso più consapevole. mi ha anche impartito online il corso sull’autosvezzamento: assolutamente consigliato!!!
⭐⭐⭐⭐⭐
Ho conosciuto la Dott.ssa Esposito su Instagram. L’ho seguita da quando ho scoperto di essere incinta. È sempre stata disponibile a darmi consigli ogni volta che glielo chiedevo. Adesso che sono diventata mamma, ho seguito con lei privatamente il corso di autosvezzamento ed è stato davvero utile ed interessante. Mi ha permesso di scoprire tante cose che non sapevo e soprattutto di vivere in serenità questo momento particolare della vita di mia figlia. Non solo una Dott.ssa con grandi competenze, ma in lei ho visto una persona empatica, gentile e che mi ha messo subito a mio agio. Non esiterò a ricontattarla in caso di qualsiasi dubbio.
Come si svolge il corso
Le Modalità
> Il Corso di Autosvezzamento è composto da 3 lezioni in diretta di circa 2 ore e mezza ciascuna.
> Per chi lo desidera è possibile acquistare separatamente anche una lezione integrativa sulla disostruzione pediatrica.
> Tutte le lezioni si svolgeranno online in diretta su ZOOM.
> Le lezioni saranno anche registrate e a ogni partecipante verrà fornito un link privato dove potrà rivedere ogni lezioni per i successivi 8 mesi.
> Al termine di ogni incontro sarà dedicata mezz’ora per rispondere a tutte le domande dei partecipanti.
Da chi è tenuto
Le Docenti

Alessandra Esposito
Biologa nutrizionista esperta in autosvezzamento.
Nelle prime due lezioni affronterà tutti i temi teorici e pratici legati all’autosvezzamento.

Elena Bertucci
Operatrice della nascita e Consulente dell’allattamento.
Nel terzo incontro tratterà i temi del passaggio dall’allattamento allo svezzamento e della routine del pasto.

Chiara Palmieri
Infermiera specializzata in area critica e terepia intensiva.
Nella quarta lezione, opzionale, tratterà il tema della disotruzione delle vie aree in età pediatrica.
Quanto costa l’iscrizione
Il Costo
L’iscrizione al Corso di Autosvezzamento ha un costo di 77 €
e comprende l’accesso alle 3 lezioni in diretta, l’accesso alle registrazioni delle lezioni e tutto il materiale aggiuntivo.
Una volta iscritti riceverete un link dal quale, chi vorrà, potrà iscriversi alla lezione integrativa sulla disostruzione pediatrica, che ha un costo di 30 €.
Cosa altro riceverai
Il Materiale aggiuntivo
Con l’iscrizione al corso riceverete anche:
> Un ricettario specifico per autosvezzamento con oltre 100 ricette.
> Due menu settimanali. uno basato su ricette a piatto unico, l’altro con primi e secondi.
> Tutte le slide mostrate durante le lezioni.
> L’accesso al gruppo Facebook privato del corso dove protrai confrontarti con le docenti e con le altre mamme.
Solo 30 posti disponibili
Posti limitati
Sappaimo bene che sono molti i dubbi sullo svezzamenot a cui mamme e papà vogliono trovare risposta. Per questo al termine di ogni lezione dedichiamo almeno mezz’ora per rispondere alle vostre domande. Così, per consentire a tutti di porre domande e ricevere adeguate risposte, il numero massimo di partecipanti per ogni edizione del corso è limitato a 30.
👇 Questi i posti rimasti disponibili per l’edizione di luglio 👇
Posti ancora disponibili
Posti ancora disponibili
Quando si svolge la prossima edizione
Calendario edizione di Luglio
Prima lezione
martedì
26 luglio 2022
ore 10.00
Argomenti della lezione
Cos'è l'Autosvezzamento
Differenze con il metodo tradizionale
Quando cominciare
Vantaggi e possibili rischi
I segnali di un bambino pronto
Strumenti utili e inutili
Riflesso faringeo e soffocamento
Dubbi e paure, sfatiamo i miti
Tenuta da

Alessandra Esposito
Biologa nutrizionista
Seconda lezione
mercoledì
27 luglio 2022
ore 10.00
Argomenti della lezione
Con cosa cominciare
I tagli in sicurezza
Cosa evitare o limitare
Come strutturare un pasto equilibrato
Menù settimanale
Idee per colazione e merenda
Tenuta da

Alessandra Esposito
Biologa nutrizionista
Terza lezione
giovedì
28 luglio 2022
ore 10.00
Argomenti della lezione
Come gestire l'allattamento e l'alimentazione complementare
Stare a tavola assieme e non solo per mangiare
Le routine del pasto: come quali e perché sono importanti
Gli argomenti saranno trattati in base alle esigenze dei partecipanti riscontrate nei primi due incontri
Tenuta da

Elena Bertucci
Operatrice della nascita
lezione disostruzione
(da acquistare separatamente)
lunedì
25 luglio 2022
ore 10.00
Argomenti della lezione
Come effettuare la chiamata di emergenza
Cos'è l'ostruzione delle vie aree da corpo esterno
Quali possono essere le cause
Come prevenirla
Come distinguere i diversi tipi di ostruzione e come riconoscerli precocemente
Cosa fare a seconda del tipo di ostruzione
Come effettuare correttamente le manovre di disostruzione sul lattante e sul bambino
Tenuta da

Chiara Palmieri
Infermiera specializzata in area critica e terapia intensiva. Istruttrice BLS, Pbls e manovre di disostruzione
F.A.Q.
Domande Frequenti
A chi è rivolto il corso?
Ai gentitori che vogliono vivere con serenità e consapevolezza l’inserimento del cibo dei grandi nell’alimentazione del loro piccolo. Possono parteciapre mamma, papà, nonni e in generale chiunque si occupi dell’alimentazione del piccolo di casa.
Quanto dura ogni incontro?
In media ogni incontro dura fra le 2 ore e le 2 ore e mezza, con l’utlima mezz’ora dedicata a rispondere alle vostre domande.
Dove viene effettuato il corso?
Online, sulla piattaforma ZOOM. Il giorno antencedente alla diretta riceverai il link per accedere alla lezione. Per chi frequenta il corso, l’accesso alla piattaforma è gratuito.
Posso stare con il mio bimbo durante le lezioni?
Certo! Non c’è nessun problema, ogni bimbo è il benvenuto! Durante il corso puoi allattare, tenere il tuo piccolo in braccio, in fascia, nel passeggino o dove meglio credi. E se dovessi perditi qualche passaggio della diretta, non ti preoccupare, ti fornirò il link con le registrazioni del corso, che sarà visibile per 8 mesi.
Devo prendere appunti?
No, non è necessario. Al termine del corso ti fornirò tutto il materiale visualizzato (slide, video, documenti, ricettario) e se qualcosa non ti dovesse essere chiare, potrai scrivermi su WhatsApp.
Posso fare domande durante il corso?
Certo, al termine di ogni lezione dedicheremo mezz’ora per rispondere alle domande di tutti i partecipanti. Per non dimenticarti le domande che ti sono venute in mente puoi scriverle in chat, le leggeremo e risponderemo a fine lezione.
Posso rivedere il corso in un secondo momento?
Si, al termine di ogni incontro ti fornirò un link privato a Youtube con la registrazione delle lezioni che saranno visibili per 8 mesi.
A che età del bambino è meglio seguire il corso?
Né troppo presto, né troppo tardi. In media ai 4-5 mesi del bambino è il tempo giusto per iniziare a seguire il corso ed essere preparati per quando si dovrà iniziare lo svezzamento.
Tutti i bimbi possono fare autosvezzamaneto?
L’autosvezzamento è indicato per tutti i bambini nati sani.
Posso fare uno svezzamento misto?
Sì assolutamente, non c’è nessuna controindicazione. Molte mamme scelgono di iniziare con uno svezzamento tradizionale e passare gradualmente all’autosvezzamento, oppure optano per il metodo tradizionale per il pranzo coi nonni, la babysitter o al nido, mentre a cena sperimentano con l’autosvezzamento.
Cosa riceverò con l'iscrizione al corso?
Riceverai l’accesso alle lezioni in diretta, le registrazioni delle lezioni visibili per 8 mesi, tutto il materiale mostrato durante il corso, un ricettario specifico per l’autosvezzamento, 2 menu settimanali di cui uno a piatto unico e l’altro con primo e secondo, l’accesso al gruppo Facebook privato dedicato all’edizione del corso.
Come posso iscrivermi alla lezione di disostruzione?
Dopo aver effettuato l’iscrizione al corso riceverai una email con un link dove potrai iscriverti alla lezione di disostruzione.
Come iscriversi al corso
Iscriviti ora
Per iscriverti alla prossima edizione del corso di autosvezzamento effettua il pagamento con il pulsante che trovi qui sotto.
Se invece vuoi ricevere maggiori informazioni scrivimi su WhatsApp al numero 3403545756 oppure inviami un messagio da questo form